Installazioni particolari

Proteggersi dal caldo è sempre stata una necessità. La Spagna da sempre utilizza grandi tende da sole per le vie delle città per ripararsi dal caldo. In alcune città le soluzioni sono rimaste identiche al passato in altre le soluzioni sono più innovative e green.

Posizionamento delle tende da sole nelle vie pedonali del centro di Siviglia con l’obiettivo di generare maggiori zone d’ombra in città.

Siviglia 1900 – Fonte Pinterest
Malaga – Fonte Pinterest

Murcia – Photo JUAN CABALLERO

Le tende di Murcia sono realizzate con un tessuto microforato che riduce il calore, previene le sacche d’acqua e resiste a temperature estreme.

Valladolid Render fotorealistico – Fonte J. ASUA

A Valladolid stanno installando tende da sole triangolari vegetali che copriranno parte di una via con diversi obiettivi: ridurre la temperatura fino a cinque gradi in estate e filtrare le sostanze inquinanti. Si tratta di strutture tessili in pvc ancorate alle facciate sulle quali crescerà uno strato vegetale. 

Come si crea una tenda da sole

Blog tende da sole

1. FIBRA ACRILICA La materia principale per realizzare una tenda da sole è la fibra acrilica tinta in massa.
E’ un processo sorprendente: una pasta liquida di color greggio ed una sostanza cristallina dai colori brillanti si uniscono e danno vita ad un nuova materia dagli splendidi colori e
piacevole al tatto. Grazie al know-how ed alla tecnologia avanzata abbiamo un prodotto ad hoc per realizzare il “tessuto per tende da sole”.

2. CARDATURA
Nella prima fase si assottigliano e si rendono parallele le fibre che danno origine ad un manto simile ad una tela di ragno.

3. FILATURA
Le fibre torte e stirate si trasformano in un morbido cordone che assottigliandosi ulteriormente creerà il filo ritorto.

4.TESSITURA
Nel reparto tessitura trama e ordito si intrecciano
ad una velocità sorprendente formando tessuti con disegni rigati ed uniti
che andranno a proteggere ed abbellire le nostre abitazioni.

5.FINISSAGGIO
Il tessuto viene immerso in soluzioni (teflon ed altre) che lo rendono resistente agli agenti atmosferici, alle muffe, ai microrganismi, repellente all’acqua ed all’azione dei raggi solari.

6. FINITURE
Il tessuto viene centrato e rifinito ai lati. Ora è pronto per il taglio e la confezione.


7.TEST DI IDROREPELLENZA
In laboratorio vengono effettuati dei test per valutare il grado di idrorepellenza e tenuta dell’acqua secondo le normative europee.

Come si crea una tenda da sole per “Informazione e cultura di settore”.  Eurotenda con la gradita collaborazione di  Jesus Morell. Si ringraziano Sauleda S.A. e F.lli Giovanardi.  http://www.eurotenda.info