Sensibilizzare l’utilizzo di Schermature Solari Automatiche

21-03-2023 Global Shading Day

Un recente studio conferma che la schermatura solare automatica è una soluzione chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del 2050 per il patrimonio edilizio europeo.

L’ utilizzo di schermature solari automatiche potrebbe ridurre il consumo energetico per il raffreddamento degli ambienti fino al 60% negli edifici europei entro il 2050.

Per approfondire:

http://www.es-so.com/new

Da Est a Ovest passando per Sud

Detrazioni 2023

Le detrazioni fiscali sono state confermate anche per il 2023 al 50% utilizzabili in dieci quote annuali.

Le caratteristiche per poterle ottenere rimangono le stesse degli anni precedenti. Le esposizioni escluse rimangono quelle  a nord, nord-est e nord-ovest. 

Le schermature devono essere:
1. applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente
montabili/smontabili dall’utente;
2. a protezione di una superficie vetrata;
3. installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata;
4. mobili;
5. schermature “tecniche” con gtot inferiore o uguale a 0,35.

Dal 17 febbraio 2023  non è più possibile la cessione del credito  e lo sconto in fattura (D.L. n. 11/2023 approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 febbraio 2023).

 

Le inconfondibili tende rosse

Hôtel Plaza Athénée – Fonte Pinterest

Quando si pensa a tende da sole rosse la prima immagine che viene in mente sono le tende di un hotel di Parigi. Le numerose tende del cortile interno “La Cour Jardin” formano una macchia di colore rosso intervallata dal verde dei rampicanti. L’hotel recentemente ristrutturato ha mantenuto il colore rosso delle tende mentre negli anni ’50 le tende erano rigate.

1950- Fonte Pinterest
Bruno Moinard
Gigi Rose Grey

Il pergolato di Leonardo

Pergolato con glicine – Fonte Pinterest

Il pergolato è da sempre presente nella nostra architettura.

L’immagine abitualmente associata ad un pergolato è una struttura in legno o in ferro con rampicanti.

Numerose sono le testimonianze (documenti e dipinti) che attestano la conoscenza e l’utilizzo di queste strutture già nei secoli addietro come il pergolato dipinto da Leonardo nella Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano.

Sala delle Asse – 1498

Per approfondire:

RASSEGNA DI STUDI 

Installazioni particolari

Proteggersi dal caldo è sempre stata una necessità. La Spagna da sempre utilizza grandi tende da sole per le vie delle città per ripararsi dal caldo. In alcune città le soluzioni sono rimaste identiche al passato in altre le soluzioni sono più innovative e green.

Posizionamento delle tende da sole nelle vie pedonali del centro di Siviglia con l’obiettivo di generare maggiori zone d’ombra in città.

Siviglia 1900 – Fonte Pinterest
Malaga – Fonte Pinterest

Murcia – Photo JUAN CABALLERO

Le tende di Murcia sono realizzate con un tessuto microforato che riduce il calore, previene le sacche d’acqua e resiste a temperature estreme.

Valladolid Render fotorealistico – Fonte J. ASUA

A Valladolid stanno installando tende da sole triangolari vegetali che copriranno parte di una via con diversi obiettivi: ridurre la temperatura fino a cinque gradi in estate e filtrare le sostanze inquinanti. Si tratta di strutture tessili in pvc ancorate alle facciate sulle quali crescerà uno strato vegetale. 

La copertina del blog

THE AWNINGS OF THE FRUIT MARKET – F. Hopkinson Smith

La copertina del blog è un disegno di Francis Hopkinson Smith – Illustratore, scrittore ed ingegnere americano.

Si tratta di un autoritratto a carboncino realizzato al mercato della frutta di Venezia nel 1890.

Di questo disegno l’artista scrive:

“Questo piccolo mercato è sempre colmo di prodotti di frutteti, vigneti e giardini, ombreggiato tutto il giorno da enormi tende da sole così tese che solo i raggi del sole più taglienti possono farsi strada nel fresco sottostante”.

Illustrazione e testo per  Venice of To-Day

Per approfondire:

Venice of to-day

All’ombra delle parole

Tenda ombreggiante illustrata – Expo Saragozza 2008

Tenda ombreggiante lunga 500 metri per riparare dal calore i visitatori dell’ Expo di Saragozza 2008. Il tessuto è stato stampato con versi liberi lungo tutto il percorso.

L’ opera grafica è di Isidro Ferrer noto illustratore/designer spagnolo.

Copertura Expo 2008

La bellezza di questa copertura è data anche dal tessuto microforato che ha permesso la proiezione dei versi a terra e creato una doppia lettura per i visitatori.

Poesia in versi liberi

Per approfondire:

Grassa Toro

Le righe di Buren

Buren e le righe

Le righe verticali alternate sono un segno distintivo di questo artista.

L’ispirazione di utilizzare questo motivo risale al 1965 quando trovò un tessuto rigato in un mercato tessile di Parigi.

Le vele rigate “toile/voile” si ispirano più di ogni altra opera dell’artista alle classiche tende da sole.

Per approfondire:

VOILE / TOILE