Il pergolato di Leonardo

Pergolato con glicine – Fonte Pinterest

Il pergolato è da sempre presente nella nostra architettura.

L’immagine abitualmente associata ad un pergolato è una struttura in legno o in ferro con rampicanti.

Numerose sono le testimonianze (documenti e dipinti) che attestano la conoscenza e l’utilizzo di queste strutture già nei secoli addietro come il pergolato dipinto da Leonardo nella Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano.

Sala delle Asse – 1498

Per approfondire:

RASSEGNA DI STUDI 

Installazioni particolari

Proteggersi dal caldo è sempre stata una necessità. La Spagna da sempre utilizza grandi tende da sole per le vie delle città per ripararsi dal caldo. In alcune città le soluzioni sono rimaste identiche al passato in altre le soluzioni sono più innovative e green.

Posizionamento delle tende da sole nelle vie pedonali del centro di Siviglia con l’obiettivo di generare maggiori zone d’ombra in città.

Siviglia 1900 – Fonte Pinterest
Malaga – Fonte Pinterest

Murcia – Photo JUAN CABALLERO

Le tende di Murcia sono realizzate con un tessuto microforato che riduce il calore, previene le sacche d’acqua e resiste a temperature estreme.

Valladolid Render fotorealistico – Fonte J. ASUA

A Valladolid stanno installando tende da sole triangolari vegetali che copriranno parte di una via con diversi obiettivi: ridurre la temperatura fino a cinque gradi in estate e filtrare le sostanze inquinanti. Si tratta di strutture tessili in pvc ancorate alle facciate sulle quali crescerà uno strato vegetale. 

La copertina del blog

THE AWNINGS OF THE FRUIT MARKET – F. Hopkinson Smith

La copertina del blog è un disegno di Francis Hopkinson Smith – Illustratore, scrittore ed ingegnere americano.

Si tratta di un autoritratto a carboncino realizzato al mercato della frutta di Venezia nel 1890.

Di questo disegno l’artista scrive:

“Questo piccolo mercato è sempre colmo di prodotti di frutteti, vigneti e giardini, ombreggiato tutto il giorno da enormi tende da sole così tese che solo i raggi del sole più taglienti possono farsi strada nel fresco sottostante”.

Illustrazione e testo per  Venice of To-Day

Per approfondire:

Venice of to-day

All’ombra delle parole

Tenda ombreggiante illustrata – Expo Saragozza 2008

Tenda ombreggiante lunga 500 metri per riparare dal calore i visitatori dell’ Expo di Saragozza 2008. Il tessuto è stato stampato con versi liberi lungo tutto il percorso.

L’ opera grafica è di Isidro Ferrer noto illustratore/designer spagnolo.

Copertura Expo 2008

La bellezza di questa copertura è data anche dal tessuto microforato che ha permesso la proiezione dei versi a terra e creato una doppia lettura per i visitatori.

Poesia in versi liberi

Per approfondire:

Grassa Toro

Le righe di Buren

Buren e le righe

Le righe verticali alternate sono un segno distintivo di questo artista.

L’ispirazione di utilizzare questo motivo risale al 1965 quando trovò un tessuto rigato in un mercato tessile di Parigi.

Le vele rigate “toile/voile” si ispirano più di ogni altra opera dell’artista alle classiche tende da sole.

Per approfondire:

VOILE / TOILE

Pubblicità Vintage Tende da Sole

Advertising awnings

Pubblicità 1955 – MELLO LITE – Azienda australiana di tende in alluminio Fonte: Pinterest

Advertising awnings

Pubblicità 1956 – CANVAS – Azienda australiana di tende da sole – Fonte: Pinterest

Pubblicità tende da sole

Pubblicità 1956 – CANVAS – Azienda australiana di tende da sole – Fonte: Pinterest

Come si crea una tenda da sole

Blog tende da sole

1. FIBRA ACRILICA La materia principale per realizzare una tenda da sole è la fibra acrilica tinta in massa.
E’ un processo sorprendente: una pasta liquida di color greggio ed una sostanza cristallina dai colori brillanti si uniscono e danno vita ad un nuova materia dagli splendidi colori e
piacevole al tatto. Grazie al know-how ed alla tecnologia avanzata abbiamo un prodotto ad hoc per realizzare il “tessuto per tende da sole”.

2. CARDATURA
Nella prima fase si assottigliano e si rendono parallele le fibre che danno origine ad un manto simile ad una tela di ragno.

3. FILATURA
Le fibre torte e stirate si trasformano in un morbido cordone che assottigliandosi ulteriormente creerà il filo ritorto.

4.TESSITURA
Nel reparto tessitura trama e ordito si intrecciano
ad una velocità sorprendente formando tessuti con disegni rigati ed uniti
che andranno a proteggere ed abbellire le nostre abitazioni.

5.FINISSAGGIO
Il tessuto viene immerso in soluzioni (teflon ed altre) che lo rendono resistente agli agenti atmosferici, alle muffe, ai microrganismi, repellente all’acqua ed all’azione dei raggi solari.

6. FINITURE
Il tessuto viene centrato e rifinito ai lati. Ora è pronto per il taglio e la confezione.


7.TEST DI IDROREPELLENZA
In laboratorio vengono effettuati dei test per valutare il grado di idrorepellenza e tenuta dell’acqua secondo le normative europee.

Come si crea una tenda da sole per “Informazione e cultura di settore”.  Eurotenda con la gradita collaborazione di  Jesus Morell. Si ringraziano Sauleda S.A. e F.lli Giovanardi.  http://www.eurotenda.info

 

Come pulire le tende da sole

Pulizia Tende da Sole

La pulizia delle tende è molto semplice, si lasciano aperte quando piove e si fanno asciugare bene prima di chiuderle. Se il telo è molto rovinato si sostituisce solo il telo e si mantiene la struttura. E’ possibile cambiare  le corde di salita e discesa delle cappottine.

Come pulire le tende da sole per “Informazione e cultura di settore”.  http://www.eurotenda.info

 

 

 

 

Guida acquisto tende da sole

Tenda da Sole – Blog Eurotenda

1.LA STRUTTURA
Se desiderate acquistare una tenda di qualità è importante valutare le componenti della struttura.
La marca del tessuto non è indice di qualità della tenda nel suo complesso.
Non esistono tende da sole con la marca del tessuto ogni tenda è formata da due componenti e la struttura ha importanza quanto il tessuto per avere un prodotto sicuro e longevo.

2.LA GARANZIA
La garanzia che viene rilasciata all’atto dell’acquisto sulle componenti meccaniche è di 2 o 5 anni mentre sui tessuti e motori solitamente varia da 5 a 10 anni.
Quanto durano veramente le tende da sole?
Le nostre strutture solitamente fanno più cambi telo. La sostituzione del primo cambio telo l’effettuiamo dopo circa 15/20 anni. Ciò significa che i teli che installiamo anche se sono garantiti 5/8/10 anni durano molto di più.
Un prodotto posizionato all’esterno che dura così tanto offre un risparmio nel tempo che non è tangibile subito.
Noi consigliamo solitamente a chi deve acquistare una tenda per la propria casa di non aver fretta e valutare l’acquisto.

3.IL TESSUTO
Non tutti i tessuti offrono il medesimo grado di protezione che varia in base alla composizione del tessuto ed al suo colore. Prima di optare per un tipo di tessuto anzichè un altro è utile considerare:
a)la necessità che la tenda lasci filtrare maggiore o minore luminosità
b)la posizione della tenda rispetto alla fonte di irraggiamento
c)la manutenzione del tessuto
d)la funzione che deve svolgere la tenda

4.INSTALLAZIONE AD OPERA DI UN INSTALLATORE QUALIFICATO
L’installatore esperto riconosce la giusta inclinazione della schermatura solare in funzione del soleggiamento e garantisce un fissaggio sicuro.

5.TENDA AUTOMATIZZATE
Le tende con motore possono essere dotate anche di sensori che aprono automaticamente la tenda al raggiungimento di un determinato irraggiamento solare e la richiudono in caso di condizioni climatiche avverse.
L’installazione e la programmazione di motori e sensori richiedono competenze specifiche.
La scelta del tipo di motore è importante come anche la sua potenza.

6.L’OMOLOGAZIONE DI RESISTENZA AL VENTO e MARCHIO CE
che attestano le ottime prestazioni del prodotto sia a a livello qualitativo sia a livello di sicurezza (classe 1, 2 e 3).

7.DETRAZIONI FISCALI 2020
le tende da sole orientate a sud, est ed ovest hanno diritto alla detrazione fiscale sarà nostro compito comunicarvi i dati per compilare la documentazione.

8.CONSIGLIO  Il consiglio è quello di rivolgerVi ad un installatore qualificato che sarà in grado di proporVi il tipo di struttura e tessuto adatti alle Vostre esigenze ed assisterVi per ogni Vostra esigenza futura.
L’assistenza post vendita gioca un ruolo importante per questi prodotti in quanto la reperibilità delle componenti non è sempre semplice.

Guida acquisto tende da sole per “Informazione e cultura di settore”.  http://www.eurotenda.info