
Da aprile 2022 alle Vostre domande sulle detrazioni risponde Virgilio, assistente virtuale del portale Enea.
Da aprile 2022 alle Vostre domande sulle detrazioni risponde Virgilio, assistente virtuale del portale Enea.
Dal 15 aprile la spesa massima ammissibile per detrarre le schermature solari è pari a € 276,00 al mq.
*Il G TOT o fattore solare totale rappresenta il rapporto tra le radiazioni incidenti e quelle che il nostro sistema di schermatura solare ritrasmette.
Conclusa la fiera di settore R+T quest’anno in modalità digitale, un modo nuovo di vedere i prodotti e relazionarsi con i fornitori via chat.
La piattaforma è ben organizzata con video e documentazione di ogni espositore ovviamente quello che manca è la possibilità di vedere e toccare i prodotti nell’immediato.
Per l’arredo esterno le proposte più interessanti sono quelle relative ai tessuti ecosostenibili di Giovanardi e Para’.
Potete creare la Vostra zona d’ombra caricando l’immagine della Vostra casa, selezionando alcune strutture ed un’ampia gamma di tessuti.
Buon divertimento!
Le detrazioni per le schermature solari mobili sono state confermate anche per il 2021 con alcune limitazioni .
Spesa specifica onnicomprensiva massima ammissibile della detrazione:
Per approfondire:
Articolo delucidante su cessione credito
Le aziende di tessuti per esterno stanno avviando nuovi procedimenti di lavorazione in un’ottica green. C’è chi recupera i ritagli derivanti dalla realizzazione delle tende da sole per poi sfilacciarli e produrre un nuovo filato da utilizzare mentre c’è chi ha pensato di rivestire i tessuti con nanoparticelle di biossido di titanio in grado di purificare l’aria.
Sono innovazioni che hanno richiesto di re-immaginare il prodotto per un futuro sostenibile.
Approfondimenti:
Quando si pensa a tende da sole rosse la prima immagine che viene in mente sono le tende di un hotel di Parigi. Le numerose tende del cortile interno “La Cour Jardin” formano una macchia di colore rosso intervallata dal verde dei rampicanti. L’hotel recentemente ristrutturato ha mantenuto il colore rosso delle tende mentre negli anni ’50 le tende erano rigate.
Il pergolato è da sempre presente nella nostra architettura.
L’immagine abitualmente associata ad un pergolato è una struttura in legno o in ferro con rampicanti.
Numerose sono le testimonianze (documenti e dipinti) che attestano la conoscenza e l’utilizzo di queste strutture già nei secoli addietro come il pergolato dipinto da Leonardo nella Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano.
Per approfondire:
RASSEGNA DI STUDI
Proteggersi dal caldo è sempre stata una necessità. La Spagna da sempre utilizza grandi tende da sole per le vie delle città per ripararsi dal caldo. In alcune città le soluzioni sono rimaste identiche al passato in altre le soluzioni sono più innovative e green.
Posizionamento delle tende da sole nelle vie pedonali del centro di Siviglia con l’obiettivo di generare maggiori zone d’ombra in città.
Le tende di Murcia sono realizzate con un tessuto microforato che riduce il calore, previene le sacche d’acqua e resiste a temperature estreme.
A Valladolid stanno installando tende da sole triangolari vegetali che copriranno parte di una via con diversi obiettivi: ridurre la temperatura fino a cinque gradi in estate e filtrare le sostanze inquinanti. Si tratta di strutture tessili in pvc ancorate alle facciate sulle quali crescerà uno strato vegetale.
La copertina del blog è un disegno di Francis Hopkinson Smith – Illustratore, scrittore ed ingegnere americano.
Si tratta di un autoritratto a carboncino realizzato al mercato della frutta di Venezia nel 1890.
Di questo disegno l’artista scrive:
“Questo piccolo mercato è sempre colmo di prodotti di frutteti, vigneti e giardini, ombreggiato tutto il giorno da enormi tende da sole così tese che solo i raggi del sole più taglienti possono farsi strada nel fresco sottostante”.
Illustrazione e testo per Venice of To-Day
Per approfondire: