Un recente studio conferma che la schermatura solare automatica è una soluzione chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del 2050 per il patrimonio edilizio europeo.
L’ utilizzo di schermature solari automatiche potrebbe ridurre il consumo energetico per il raffreddamento degli ambienti fino al 60% negli edifici europei entro il 2050.
Sono arrivate le nuove collezioni dei tessuti 2023 e ci sono alcune proposte interessanti. Una di queste è il colore “digital lavender” il colore dei fiori della lavanda in grado di trasmettere un senso di tranquillità e armonia con l’ambiente circostante. Perfetto per una tenda in giardino dove l’accostamento con il verde può sorprendere.
Le detrazioni fiscali sono state confermate anche per il 2023 al 50% utilizzabili in dieci quote annuali.
Le caratteristiche per poterle ottenere rimangono le stesse degli anni precedenti. Le esposizioni escluse rimangono quelle a nord, nord-est e nord-ovest.
Le schermature devono essere: 1. applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente; 2. a protezione di una superficie vetrata; 3. installate all’interno o all’esterno della superficie vetrata; 4. mobili; 5. schermature “tecniche” con gtot inferiore o uguale a 0,35.
Dal 17 febbraio 2023 non è più possibile la cessione del credito e lo sconto in fattura (D.L. n. 11/2023 approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 febbraio 2023).
*Il G TOT o fattore solare totale rappresenta il rapporto tra le radiazioni incidenti e quelle che il nostro sistema di schermatura solare ritrasmette.
Conclusa la fiera di settore R+T quest’anno in modalità digitale, un modo nuovo di vedere i prodotti e relazionarsi con i fornitori via chat.
La piattaforma è ben organizzata con video e documentazione di ogni espositore ovviamente quello che manca è la possibilità di vedere e toccare i prodotti nell’immediato.
Per l’arredo esterno le proposte più interessanti sono quelle relative ai tessuti ecosostenibili di Giovanardi e Para’.
Le aziende di tessuti per esterno stanno avviando nuovi procedimenti di lavorazione in un’ottica green. C’è chi recupera i ritagli derivanti dalla realizzazione delle tende da sole per poi sfilacciarli e produrre un nuovo filato da utilizzare mentre c’è chi ha pensato di rivestire i tessuti con nanoparticelle di biossido di titanio in grado di purificare l’aria.
Sono innovazioni che hanno richiesto di re-immaginare il prodotto per un futuro sostenibile.